Agosto 2016: è stato caldo, caldissimo o fresco?
Agosto è appena terminato ed allora è tempo di bilanci, specie nel campo delle temperature, che sono quelle che più ci fanno soffrire se troppo alte o ci deliziano se restano sotto 30 gradi.
CALDO O FREDDO?
Inutile sottolineare come il mese appena terminato sia apparso ai più, come un mese freddo e che spesso ha riservato valori termici ai quali francamente non eravamo abituati pensando alle ultime caldissime estate italiane. Ma il “punto di vista” personale in questo caso trova conforto nei numeri.
ANOMALIE TERMICHE
Nell’immagine seguente sono riportate le anomalie di temperatura osservate a 2 m tra l’1 e il 28 agosto (celeste = al di sotto della media climatica) a cura del prestigioso e NCEP (National Center for Enviromental Prediction) , il centro meteorologico degli USA. Ecco la prima sorpresa: il mese ha avuto temperature al di sotto della media (1980-2010) su mezza Europa, Italia compresa.
AGOSTO SOTTO LA MEDIA SPECIE AL SUD E VERS. ADRIATICO
Nell’immagine successiva sono riportate le anomalie di temperatura negli ultimi 15 giorni: temperature ancora sotto alla media, soprattutto su regioni appenniniche e al Sud.
CAUSE DEL SOTTOMEDIA TERMICO DI AGOSTO
Con queste premesse risulterà probabilmente il mese di agosto tra i meno caldi degli anni ‘2000. Il merito di tutto questo è dovuto a due circostanze:
- fugace presenza dell’anticiclone africano: una prima volta tra il 10 e il 13 agosto; un seconda volta nella modesta ondata di caldo in atto dal 24.
- frequenti fasi temporalesche: nel mese alla fine si conteranno ben 4 fasi temporalesche che oltre a portare refrigerio, hanno impedito alle ondate di caldo di monopolizzare il mese.
Fonte: Meteogiuliacci