
APRILE 2003 E LA STORICA ONDATA DI NEVE E GELO
[wp_ad_camp_5]
Il 7-8 Aprile 2003 l’Italia, e più in particolare le regione del versante Adriatico, furono interessate da un’intensa ondata di gelo e neve. Tutto questo fu causato da un blocco d’aria molto fredda che si era gradualmente formato sulla Scandinavia e il Nord-Est dell’Europa. Intorno al 05 del mese un forte anticiclone interessava il vicino Atlantico e aveva posizionato i suoi massimi nei pressi del Regno Unito.
Come spesso accade, la spinta all’aria gelida la diede proprio questa alta pressione, che col suo moto verso nord-est fece scivolare verso sud aria freddissima dalla Groenlandia, in direzione della Scandinavia prima e poi del Centro Europa, dei Balcani e dell’Italia.
Già dalla sera del 6 Aprile la neve iniziò a cadere a quote molto basse sulle regioni del medio/basso versante Adriatico, tant’è che la quota neve si attestava intorno ai 300/400 metri sul livello del mare.
Ma fu dal giorno seguente (lunedì 7 Aprile) che l’Italia entrò nel clou della forte ondata di neve e gelo. Delle vere e proprie bufere di neve si abbatterono sull’Appennino centrale e copiose nevicate si registrarono su Marche, Abruzzo e Molise.
La città di Campobasso era sotto una tormenta di neve e in pieno giorno il termometro segnava appena -3°C. Dalla serata del 7 Aprile la neve iniziò ad interessare anche le zone costiere dalle Marche alla Puglia. La neve scese persino a Cosenza, Catanzaro e Bari città.
Il giorno 8 Aprile su Campobasso si registravano tra i 20-25 cm di neve, mentre su Termoli si registravano circa 5 cm di neve!
ALCUNI DATI DELL’ONDATA DI GELO:
- Marmolada -26°
- Stelvio -20° -14°
- Cimone e Terminillo -10°
- Campo Imperatore -14°
- Campobasso -3° di massima e -6° di minima
- Belluno -8°
- Modena -7°
- Catanzaro -4°
- Napoli -1°
- Roma -1°
Ovviamente numerosi e pesantissimi furono i danni provocati alla vegetazione e all’agricoltura. Inoltre il 2003 viene ancora ricordato non solo per la tardiva ondata di gelo di Aprile, ma anche per una delle estati più lunghe, calde e siccitose.
Seguici