
Adriatic snow effect ed il clima del Molise
CLIMA DEL MOLISE: Il clima in Molise non è assolutamente omogeneo, bensì offre una varietà incredibile se si considera la ridotta superficie regionale. Tuttavia, ciò sorprende meno se si considera la complessa orografia ed altimetria del territorio. Ad influenzare molte particolari condizioni climatiche della regione intervengono inoltre altri fattori quali la naturale esposizione ad oriente verso i Balcani con la barriera appenninica alle spalle, la ricchezza di acqua con numerosi bacini lacustri, naturali ed artificiali ed altri microfattori come la flora e la limitata attività umana, se comparata ad altre realtà italiane.
[wp_ad_camp_5]
ADRIATIC SNOW EFFECT: Proprio come il Lakes Snow Effect nord-americano sui grandi laghi, l’Adriatic Snow Effect (ASE) si origina quando uno spesso strato d’aria molto fredda e secca di origine finno-scandinava o russo-siberiana scorre sopra la superficie del Mare Adriatico, le cui temperature superficiali sono abbastanza elevate anche nel semestre freddo. I forti contrasti termici che si determinano sopra la più calda superficie marina creano un notevole gradiente termico verticale. Nell’aria diventata molto instabile i moti ascendenti sviluppano nubi imponenti (cumuli e cumulonembi) a base molto bassa, in grado di apportare precipitazioni a prevalente carattere di rovescio nevoso.
[ads_riofreddo]
STAU E ADRIATIC SNOW EFFECT: Lo sviluppo di queste formazioni nuvolose è molto rapido. Le nubi così prodotte si ammassano sui rilievi appenninici dell’entroterra dando luogo a fitte nevicate prodotte da un massiccio ed esteso sollevamento forzato dell’aria (“effetto stau”). Le bufere di neve prodotte dall’Adriatic Snow Effect e dal successivo “effetto stau” sono particolarmente insidiose, specialmente in località appenniniche; l’effetto combinato delle forti nevicate e del vento infatti, può produrre notevoli accumuli eolici. Se la massa d’aria è veramente gelida, non è affatto raro assistere ad accumuli anche importanti fin sulla costa.
OMBRA: Quando, al contrario, le perturbazioni provengono da Occidente, le precipitazioni assumono prevalente carattere piovoso con accumuli importanti e la quota neve si alza inevitabilmente. Per via della barriera appenninica, non di rado capita che il versante occidentale campano della catena montuosa riceva importanti precipitazioni mentre ampie parti del versante molisano si ritrovi nella cosiddetta “ombra pluviometrica”, ovvero all’ombra delle montagne che impediscono alle precipitazioni di raggiungerle.
Risorse meteo:
- LA MIGLIORE APP PER TUTTA ITALIA- DISPOSITIVI ANDROID
- LA MIGLIORE APP PER TUTTA ITALIA- DISPOSITIVI IOS (APPLE)
- PREVISIONI DEL TEMPO IN MOLISE
- METEOLIVE CONDIZIONI DEL TEMPO IN DIRETTA
- PREVISIONI DEL TEMPO a breve termine
- PREVISIONI METEO a lungo termine
- Modello moloch ad alta risoluzione centro-sud
- Stazioni DIRETTA CONDIZIONI METEOROLOGICHE
- Webcam CAMPITELLO MATESE, CAPRACOTTA E MOLISE
- il FORUM più frequentato della regione
Seguici