mario
22 Luglio 2017

ECCO IL DECALOGO BASIC PER AFFRONTARE LA CALURA ESTIVA [wp_ad_camp_5]
Vi proponiamo una mini-guida per sopravvivere al caldo in città senza aria condizionata, senza consumare troppa energia e senza gravare sull’ambiente. Risparmi tu e risparmi l’ambiente.
- Abbassate le tapparelle o chiudete le persiane nelle ore più calde del giorno, in modo da creare ombra e riparare la casa dai raggi solari. Durante i picchi d’afa chiudete anche le finestre: può sembrare un controsenso, ma servirà a non far entrare aria umida e pesante in casa. Spalancate i vetri, invece, nelle prime ore del mattino o – sicurezza permettendo – di notte: rinfrescherete le stanze.
- Dove possibile, montate delle tende o un ombrellone da balcone: tenendole aperte ricaverete un avamposto ombreggiato alle finestre di casa, e nei momenti meno caldi potrete passare qualche ora all’aperto.
- Se possedete un piccolo spazio esterno, una terrazza, un balcone o un giardino, specie se sul lato più esposto e assolato della casa, riempitelo di piante e rampicanti, aiuteranno a schermare e assorbire parte del calore.
- Cercate di non creare ulteriore umidità all’interno della vostra abitazione: fate il bucato e la doccia nelle ore più fresche, per evitare che condensa e vapore peggiorino la situazione.
I TRUCCHI PER RESTARE AL FRESCO
[wp_ad_camp_5]
- Spegnete tutti gli elettrodomestici che non usate: oltre a consumare energia, riscaldano l’ambiente.
- Niente phon, forno, luci intense, asciugatrice. Anche a luci spente la casa sarà luminosa fino a tardi, sono le giornate più lunghe dell’anno.
- Consumate cibi freschi e ricchi d’acqua. Soprattutto, limitate all’essenziale l’utilizzo del piano cottura.
- Coibentate la vostra abitazione. Se avete un solaio o un sottotetto, isolate le superfici più esposte ai raggi solari.
- Per le tende da interno, preferite il bianco, che aiuta a riflettere i raggi solari.
- Se anche con tutti questi stratagemmi non resistete al caldo, optate per un ventilatore portatile o a pale. A parità di utilizzo, un ventilatore portatile consuma circa 15 volte meno di un condizionatore medio.
Seguici