
Nuova fase di maltempo dal pomeriggio sul Molise
SITUAZIONE: L’aria fredda che sta interessando l’Italia in queste ore, abbandonerà lentamente la scena nella giornata di giovedi 26 marzo. Una profonda depressione tra il basso Tirreno e la Sicilia invierà forti correnti di Scirocco che faranno piazza pulita del freddo, ad iniziare dalle regioni meridionali. Il prezzo da pagare saranno piogge talora intense che si verificheranno su molte aree del nostro Paese. Tranne la Sicilia e le estreme regioni meridionali che saranno già sotto correnti sciroccali più miti, tutta la nostra Penisola avrà isoterme alla medesima quota al di sotto dello zero. In particolare, -6° a 1500 metri, corrispondenti a 4-5° al suolo, saranno presenti sul nord-est e sul medio Adriatico fino alle Marche centrali. Sul resto d’Italia si oscillerà alla medesima quota tra i -4° e i -5°, ad eccezione ovviamente delle zone del sud sopra menzionate.
Maltempo, previsioni meteo aggiornate:
Meteo neve mercoledì: al mattino deboli nevicate sulla dorsale Tosco Emiliana fino a bassa quota, neve anche in Umbria, interne marchigiane e Abruzzo, sempre a bassa quota localmente anche prossima al piano. Neve a bassa quota anche su dorsale campano lucana, intorno 500m sulla Sila e sui rilievi della Sardegna. Pomeriggio qualche fiocco sul basso Piemonte e sulle Alpi orientali dai 600-700m. Neve debole anche su dorsale tosco emiliana, interne adriatiche, dorsale campano lucana e rilievi sardi intorno 300-500m. In serata neve debole sulle Alpi centro occidentali oltre 400-600m. Neve debole anche lungo l’Appennino centro meridionale dai 300m del settore tosco emiliano fino ai 500-600m di Campania e Basilicata.
Le nevicate in alto Molise e soprattutto sul Matese oltre i 1.200 metri, potrebbero assumere carattere di intensità forte con accumuli, entro 36/48h anche di 1 metro
RIMANI AGGIORNATO, LE PREVISIONI DEL TEMPO SUL TUO DISPOSITIVO MOBILE
Seguici