
Meteo inverno 2018: disinformazione che corre sul web. [wp_ad_camp_5]
Come ogni fine estate che si rispetti non mancano le prime proiezioni (chiaramente di natura generica, sensazionalista e non scientifiche) sul meteo inverno 2018. Non ci addentriamo neanche nei commenti, perchè lo riteniamo tempo perso. Questo non significa che non possa essere un inverno particolarmente freddo  o gelido, o un inverno ancora una volta sopra la media termica, semplicemente l’articolo in questione non ha nulla a che vedere con l’informazione di natura scientifica. [wp_ad_camp_5]
Estate 2017 da record
Dopo un’estate da record, con un mese di luglio tra i più caldi da quando vengono effettuate le rilevazioni delle temperature, anche il prossimo inverno 2017/2018 sarà  tra i più gelidi di sempre? Stando ad uno studio effettuato da esperti canadesi, al lavoro su una serie di modelli matematici complessi, ci sono tutti i presupposti per un inverno ‘coi fiocchi’ con picchi di temperature davvero importanti. Dai modelli, stando a quanto confermato dagli studiosi, emerge la possibilità di una serie continua di ondate di freddo polare ma anche russo-siberiano; il gelo permarrà a lungo sull’Italia, e le temperature potrebbero addirittura arrivare a -10 gradi in città come Napoli, – 15 gradi nella Capitale e addirittura – 20 gradi a Milano nel mese di gennaio. [wp_ad_camp_5]
Seguici