
Il meteo della seconda settimana di Maggio sarà caratterizzato dalla formazione di un profondo vortice depressionario sulle regioni del sud
METEO MAGGIO 2023
A partire da metà della settimana, le condizioni meteorologiche in Italia saranno instabili e variabili, poiché non ci sarà alcuna risalita dell’alta pressione. Ci saranno alternanze tra fasi soleggiate e rischio di piogge e temporali che coinvolgeranno un po’ tutto il paese.
Mercoledì 10, il fronte perturbato che è arrivato al Nordovest il martedì (la terza perturbazione del mese) interesserà anche il Nordest con piogge anche moderate, e scorrerà lungo la penisola con piogge o rovesci sparsi. Nella zona tra Umbria e Marche ci saranno anche rovesci o temporali.
La Sicilia vedrà un periodo instabile nel suo settore centro-orientale, mentre l’ovest dell’isola e la Sardegna rimarranno ai margini del passaggio perturbato con un tempo prevalentemente soleggiato. Nel Nord-Ovest ci saranno possibili schiarite, ma l’atmosfera rimarrà instabile con lo sviluppo di locali rovesci o temporali nel pomeriggio e sera.
Le temperature saranno in calo nel Nord-Est, nel Centro e nell’ovest della Sardegna, soprattutto tra Emilia e Toscana. Inoltre, il vento tenderà ad aumentare, con un Maestrale anche moderato sulla Sardegna
PREVISIONI DEL TEMPO: SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA
Durante i giorni successivi della settimana, il Mediterraneo centrale e l’Italia rimarranno sotto l’influenza di una circolazione depressionaria e di una massa d’aria instabile, lasciata in eredità proprio dal passaggio perturbato avvenuto in precedenza. Non ci saranno risalite dell’alta pressione, ma al contrario, ci saranno ulteriori fasi di pioggia e instabilità con il rischio di rovesci e temporali che, nonostante la variabilità del clima, potranno interessare gran parte delle regioni italiane in momenti diversi.
Nuvole e piogge, accompagnate da una ventilazione più vivace, influenzeranno le temperature, che oscilleranno tra fasi miti e fasi più fresche. Le attuali proiezioni indicano che questa area di bassa pressione dovrebbe spostarsi verso i Balcani tra domenica 13 e lunedì 14.
Nonostante la variabilità delle condizioni meteo, ci saranno alcune regioni che vedranno un tempo più stabile e soleggiato. Ad esempio, in Sardegna e in alcune parti dell’Italia settentrionale ci saranno momenti di bel tempo con temperature gradevoli. Tuttavia, in altre zone, come la Sicilia e l’Italia centrale, ci saranno piogge e temporali che potranno risultare intensi e anche persistenti. Inoltre, è probabile che il vento sia più forte in alcune aree costiere.
Seguici