
Meteo, si preannuncia una fase di tempo decisamente stabile.
Nei prossimi giorni, sull’Italia si prevede l’arrivo di un robusto campo di alta pressione, il quale dovrebbe manifestarsi a partire dal weekend del 9-10 settembre. Questo evento atmosferico porterà con sé un’onda di calore inaspettata, che colpirà la nostra nazione.
Parallelamente, si sta assistendo a un progressivo indebolimento dell’area di bassa pressione precedentemente posizionata sullo Ionio. Questo vortice depressionario, noto con il nome “Daniel” grazie alla designazione del Servizio Meteorologico greco nell’ambito del progetto europeo “Storm naming,” è stato responsabile dei recenti eventi meteorologici avversi in Grecia. Attualmente, si sta spostando verso sud in direzione del Mar Libico.
Meteo, analisi generale
Nei prossimi giorni, è previsto un miglioramento delle condizioni meteorologiche nelle regioni meridionali italiane grazie al ritorno dell’alta pressione atmosferica. Questo fenomeno è rappresentato da un’ampia e forte area anticiclonica che ha già dominato gran parte dell’Europa per qualche tempo. Questa situazione ha impedito alle perturbazioni atlantiche di influenzare il continente, portando a un’inusuale e ritardata ondata di caldo.
Le temperature in molte regioni centrali e settentrionali europee sono state 8-12 gradi superiori alla media stagionale, estendendosi dalle Isole Britanniche fino all’area del Mare del Nord, al Sud della Scandinavia e al Baltico. Anche in Italia, ci attendiamo un aumento generale delle temperature. Il caldo si farà nuovamente sentire con valori ben al di sopra della norma, con temperature che raggiungeranno comunemente i 30 gradi e potrebbero superare i 33-35 gradi all’inizio della prossima settimana. L’alta pressione dovrebbe continuare a dominare il clima per la maggior parte della settimana successiva.
Previsioni prossimi giorni. Meteo oggi
Venerdì, nel Centro-Nord e in Sardegna, ci aspettiamo una giornata soleggiata con un cielo principalmente sereno. Nelle regioni meridionali, invece, vedremo una variazione nella copertura nuvolosa, con ampie schiarite in Puglia. Nel corso della giornata, soprattutto a partire dalla metà, potremmo assistere a condizioni meteorologiche instabili, con la formazione di rovesci locali o temporali, soprattutto in Appennino e nella parte centro-orientale della Sicilia. Inoltre, non escludiamo la possibilità che questi fenomeni possano estendersi lungo le coste tirreniche tra la Campania meridionale e la Calabria nord-occidentale.
Le temperature dovrebbero rimanere stabili o subire un leggero incremento, con valori compresi principalmente tra 27 e 33 gradi. I venti saranno prevalentemente deboli, tranne per una moderata o tesa ventilazione da est o nordest sullo Ionio meridionale, dove il mare potrebbe essere agitato. Nel complesso, ci aspettiamo mari per lo più calmi altrove. Sul Molise valori termici in rialzo ma ancora in linea con la media del periodo. Sulla nostra regione, infatti, la colonnina di mercurio tenderà ad aumentare in modo più sensibile a partire da domenica.
Tempo per Sabato
Sabato, persistirà una nuvolosità variabile e irregolare principalmente tra Calabria meridionale e la parte centro-orientale della Sicilia, con la possibilità di rovesci isolati o brevi temporali nel pomeriggio sulle zone montuose. Nel resto d’Italia, invece, prevediamo un tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con al massimo qualche nuvola innocua sopra le Alpi centrali e l’Appennino meridionale.
Seguici