
NORD:
– ALL’INIZIO NUVOLOSITA’ DIFFUSA SUL TRIVENETO E SULL’EMILIA-ROMAGNA
CENTRORIENTALE CON DEBOLI FENOMENI, A PREVALENTE CARATTERE NEVOSO SU
TRENTINO-ALTO ADIGE E SUL RELATIVO SETTORE ALPINO E PREALPINO, IN
TERMINAZIONE POMERIDIANA;
– QUALCHE SCHIARITA SUL RESTANTE SETTENTRIONE, MA CON NUOVO
PEGGIORAMENTO ATTESO IN SERATA SU SETTORE OCCIDENTALE E LOMBARDIA CON
DEBOLI PRECIPITAZIONI ASSOCIATE, PIU’ DIFFUSE TRA BASSO PIEMONTE
ORIENTALE E LEVANTE LIGURE, NEVOSE OLTRE I 500 METRI.
CENTRO E SARDEGNA:
– ANCORA MOLTE NUBI CON ROVESCI DIFFUSI TRA ABRUZZO MERIDIONALE E
BASSO LAZIO, IN RIDUZIONE DALLA SERATA;
CIELO DA PARZIALMENTE A MOLTO NUVOLOSO SUL RESTANTE SETTORE
PENINSULARE E SU QUELLO CENTRO OCCIDENTALE DELL’ISOLA CON QUALCHE
LIEVE PRECIPITAZIONE SU QUEST’ULTIMA, TOSCANA, UMBRIA E RIMANENTE
TERRITORIO LAZIALE, CON TEMPORANEE APERTURE TRA POMERIGGIO E SERATA.
SUD E SICILIA:
– MALTEMPO DIFFUSO CON FENOMENI ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O
TEMPORALE, LOCALMENTE ANCHE DI FORTE INTENSITA’ SULLA PUGLIA IONICA;
– MIGLIORAMENTO DALLA SERATA SU MOLISE, CAMPANIA E SICILIA
OCCIDENTALE CON PARZIALI APERTURE.
TEMPERATURE:
– MINIME IN DIMINUZIONE SU ALPI OCCIDENTALI, ROMAGNA, SARDEGNA
CENTRORIENTALE, MARCHE, UMBRIA, LAZIO, APPENNINO ABRUZZESE, NORD
CAMPANIA E SICILIA OCCIDENTALE;
IN AUMENTO SU PUGLIA CENTROMERIDIONALE, CALABRIA E RESTANTE
TERRITORIO SICILIANO;
GENERALMENTE STAZIONARIE ALTROVE;
– MASSIME IN FLESSIONE SU RILIEVI ALPINI CONFINALI, REGIONI CENTRALI
ADRIATICHE, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA SETTENTRIONALE E SICILIA;
IN RIALZO SU LIGURIA, PIANURA PADANA, SARDEGNA SUDOCCIDENTALE ED ALTO
LAZIO;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTANTE TERRITORIO.
VENTI:
– MODERATI CON RINFORZI LUNGO COSTA:
NORDOCCIDENTALI SULLE DUE ISOLE MAGGIORI E DAL POMERIGGIO ANCHE SULLA
CALABRIA, MERIDIONALI SUL SALENTO, IN ULTERIORE RINFORZO NOTTURNO;
– DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE SULLE ALTRE ZONE, TENDENTE A DISPORSI
DA SUD SU LIGURIA ED AREE ALPINE.
MARI:
– DA MOLTO MOSSI AD AGITATI IL MAR E CANALE DI SARDEGNA, STRETTO DI
SICILIA, IONIO ED ADRIATICO CENTROMERIDIONALE;
– DA MOSSO A MOLTO MOSSO IL BASSO TIRRENO;
– GENERALMENTE MOSSI I RIMANENTI BACINI.
C.N.M.C.A.
(Fonte: meteoam.it)
Per visualizzare le previsioni di una località in Molise clicca qui.
LINK METEO RAPIDI:
Seguici