
NORD:
– MOLTE NUBI SULLA ROMAGNA CON RESIDUE DEBOLI PRECIPITAZIONI ANCHE A
CARATTERE DI ROVESCIO, MA IN MIGLIORAMENTO DAL POMERIGGIO;
NUVOLOSITA” COMPATTA ANCHE SULLE ZONE ALPINE CON QUALCHE DEBOLE
NEVICATA OLTRE GLI 800-1000 METRI SULLE RELATIVE AREE
CENTROCCIDENTALI DAL TARDO POMERIGGIO, NEVOSE A PARTIRE DA 800-1000
METRI, IN ATTENUAZIONE POMERIDIANA CON AMPIE SCHIARITE NOTTURNE;
– CIELO SERENO O CON TEMPORANEE VELATURE ALTROVE.
CENTRO E SARDEGNA:
– NUVOLOSITA’ DIFFUSA UN PO’ OVUNQUE CON DEBOLI FENOMENI,
SPECIALMENTE SUL SETTORE ADRIATICO ED APPENNINICO, NEVOSI SUI RILIEVI
ABRUZZESI OLTRE I 700-800 METRI;
MIGLIORAMENTO ATTESO DAL POMERIGGIO A PARTIRE DALLE REGIONI
TIRRENICHE PENINSULARI.
SUD E SICILIA:
– ADDENSAMENTI COMPATTI SUL SETTORE TIRRENICO ED APPENNINICO CON
PIOVASCHI E QUALCHE DEBOLE ROVESCIO, SPECIALMENTE SULLA SICILIA
SETTENTRIONALE, IN ATTENUAZIONE SERALE SULLE AREE PENINSULARI;
– SUL VERSANTE ADRIATICO INIZIALMENTE POCHE NUBI IN INTENSIFICAZIONE
DURANTE LA MATTINATA CON ASSOCIATE DEBOLI PRECIPITAZIONI NEL
POMERIGGIO;
SCHIARITE DA FINE GIORNATA.
TEMPERATURE:
– MINIME STAZIONARIE SU PIANURA VENETA, EMILIA-ROMAGNA ORIENTALE,
APPENNINO TOSCANO E SARDEGNA;
IN DIMINUZIONE ALTROVE, PIU’ MARCATA SULLE REGIONI IONICHE;
– MASSIME IN AUMENTO SU VENETO, FRIULI-VENEZIA GIULIA, ROMAGNA,
SARDEGNA, LAZIO CENTROMERIDIONALE, RILIEVI ABRUZZESI E NORD CAMPANIA;
IN LIEVE FLESSIONE SULLA PIANURA PADANA CENTROCCIDENTALE, RILIEVI DEL
TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA E NORD LAZIO, PIU’ SU DECISA SULLE
REGIONI CENTROMERIDIONALI ADRIATICHE E SULLA SICILIA SUDORIENTALE;
SENZA VARIAZIONI SULLE RESTANTI ZONE.
VENTI:
– MODERATI NORDOCCIDENTALI CON LOCALI RINFORZI SULLE DUE ISOLE
MAGGIORI FINO ALLE ORE SERALI;
– DA DEBOLI A MODERATI NORDORIENTALI AL CENTRO E SULL’EMILIA-ROMAGNA
CON RINFORZI SULLE COSTE ADRIATICHE E SUI CRINALI APPENNINICI, MA IN
ATTENUAZIONE DALLA SERATA;
– GENERALMENTE DEBOLI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI SULLE RESTANTI
ZONE MERIDIONALI E VARIABILI SUL RESTO DEL NORD, SALVO LOCALI
RINFORZI SETTENTRIONALI SULLA LIGURIA.
MARI:
– DA AGITATI A MOLTO AGITATI MARE E CANALE DI SARDEGNA, MA CON MOTO
ONDOSO IN ATTENUAZIONE NEL POMERIGGIO;
– AGITATO LO STRETTO DI SICILIA;
– DA MOLTO MOSSO A LOCALMENTE AGITATO IL TIRRENO MERIDIONALE;
– MOLTO MOSSO LO IONIO MERIDIONALE;
– DA MOSSI A MOLTO MOSSI IL TIRRENO CENTRALE E L’ALTO IONIO;
– GENERALMENTE MOSSI I RIMANENTI BACINI.
C.N.M.C.A.
(Fonte: meteoam.it)
Per visualizzare le previsioni di una località in Molise clicca qui.
LINK METEO RAPIDI:
Seguici