
NORD:
– MOLTE NUBI CON DEBOLI PRECIPITAZIONI SULLA LIGURIA, IN ESTENSIONE
AD EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA CENTROMERIDIONALE, VENETO,
FRIULI-VENEZIA GIULIA;
I FENOMENI ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO SULLE ALPI OLTRE I 1500 METRI
IN CALO FINO AI 700-800 METRI DALLA SERA SUL TRIVENETO.
CIELO PARZIALMENTE NUVOLOSO SUL RESTANTE SETTENTRIONE.
AL PRIMO MATTINO ANCORA ATTESE RIDUZIONI DELLA VISIBILITA’ PER
FOSCHIE E LOCALI NEBBIE SULLE AREE PIANEGGIANTI.
CENTRO E SARDEGNA:
– CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SU REGIONI TIRRENICHE, UMBRIA E
RESTANTI ZONE APPENNINICHE CON DEBOLI ROVESCI SPARSI SUL SETTORE
CENTROMERIDIONALE DELL’ISOLA, BASSO LAZIO E PIU’ LIEVI ED ISOLATI SU
TOSCANA, UMBRIA E RESTANTE LAZIO.
DALLA SERATA CESSAZONE DEI FENOMENI SULL’ISOLA E TOSCANA.
SULLE RESTANTI AREE NUBI MEDIO-ALTE E POCO SIGNIFICATIVE, SEGUITE DA
UNA ULTERIORE INTENSIFICAZIONE DELLA COPERTURA SIGNIFICATIVA DA FINE
GIORNATA CON DEBOLI PRECIPITAZIONI SULLE MARCHE.
+SUD E SICILIA:
– NUVOLOSITA’ COMPATTA SULL’ISOLA E SULLA CAMPANIA SETTENTRIONALE CON
LOCALI ROVESCI, IN PARZIALE RIDUZIONE SERALE SULLA SICILIA;
SUL RESTO DEL MERIDIONE INIZIALI VELATURE SEGUITE DA UN PARZIALE
AUMENTO DELLA COPERTURA NUVOLOSA E CON DEBOLI PIOVASCHI SERALI SU
BASSA CALABRIA.
AL PRIMO MATTINO LOCALI FOSCHIE DENSE E BANCHI DI NEBBIA SULLA
PUGLIA.
TEMPERATURE:
– MINIME IN LIEVE RIALZO SU LIGURIA, PIANURA PADANA, SARDEGNA E
PUGLIA MERIDIONALE;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO DEL PAESE;
– MASSIME IN LEGGERA DIMINUZIONE SU ALPI OCCIDENTALI, LEVANTE LIGURE,
EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA SETTENTRIONALE, AREE APPENNINICHE CENTRALI,
MOLISE ORIENTALE, PUGLIA GARGANICA E SICILIA, STAZIONARIE ALTROVE.
VENTI:
– DEBOLI MERIDIONALI SULLA PUGLIA MERIDIONALE E VARIABILI SUL RESTO
DEL PAESE, MA IN GRADUALE INTENSIFICAZIONE DA EST NORD-EST SULLE
COSTE NORD ADRIATICHE A FINE GIORNATA.
MARI:
– TUTTI DA POCO MOSSI A MOSSI.
C.N.M.C.A.
(Fonte: meteoam.it)
Per visualizzare le previsioni di una località in Molise clicca qui.
LINK METEO RAPIDI:
Seguici