
NORD:
– CIELO PARZIALMENTE NUVOLOSO IN VAL PADANA;
– SUL RESTANTE SETTENTRIONE MOLTO NUVOLOSO O COPERTO CON ASSOCIATI
FENOMENI A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE;
PRECIPITAZIONI CHE RISULTERANNO ANCORA INTENSE AL MATTINO SU LEVANTE
LIGURE ED AREE SETTENTRIONALI PIEMONTESI, E PER GRAN PARTE DELLA
GIORNATA, SU TRIVENETO E SOPRATTUTTO SULLA LOMBARDIA, DOVE I
QUANTITATIVI SARANNO PARTICOLARMENTE ABBONDANTI RELATIVAMENTE AL
SETTORE NORDOCCIDENTALE.
GRADUALE MIGLIORAMENTO DALLA SERATA A PARTIRE DAI SETTORI PIU’
OCCIDENTALI.
CENTRO E SARDEGNA:
– NUVOLOSITA’ COMPATTA AL PRIMO MATTINO SU TOSCANA, LAZIO, UMBRIA ED
APPENNINO ABRUZZESE CON ROVESCI E TEMPORALI SPARSI, PIU’ INTENSI
SULL’ALTA TOSCANA E LAZIO MERIDIONALE;
LA TENDENZA E’ COMUNQUE VOLTA AD AMPIE SCHIARITE ECCEZION FATTA PER
IL BASSO LAZIO E L’APPENNINO TOSCANO DOVE INSISTERA’ ANCORA DELLA
NUVOLOSITA’ E QUALCHE FENOMENO FINO A SERA.
– CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SULLE ALTRE REGIONI.
SUD E SICILIA:
– MALTEMPO SU CAMPANIA E SICILIA CON ROVESCI E TEMPORALI LOCALMENTE
INTENSI, IN PARZIALE RIDUZIONE DALLE ORE SERALI;
– SUL RESTANTE MERIDIONE INIZIALE CIELO SERENO O VELATO, MA CON
SENSIBILE AUMENTO DELLA COPERTURA ATTESO DAL POMERIGGIO SU BASILICATA
TIRRENICA, CALABRIA E PUGLIA SALENTINA CON ROVESCI E LOCALI TEMPORALI
ASSOCIATI.
TEMPERATURE:
– MINIME IN CALO SULLA SARDEGNA;
IN RIALZO SU EMILIA-ROMAGNA, UMBRIA, ABRUZZO, RESTANTE APPENNINO
CENTRALE, CAMPANIA, BASILICATA TIRRENICA, CALABRIA E SICILIA;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO DEL PAESE;
– MASSIME IN AUMENTO SU PIEMONTE CENTROMERIDIONALE, COSTE MEDIO
ADRIATICHE, CALABRIA E SICILIA ORIENTALE;
IN DIMINUZIONE SU LEVANTE LIGURE, LOMBARDIA, TRENTINO-ALTO ADIGE,
RILIEVI VENETI ED EMILIANI, SARDEGNA, UMBRIA, LAZIO E RESTANTI ZONE
APPENNINICHE DEL CENTRO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA
CENTROSETTENTRIONALE, APPENNINO LUCANO E SICILIA OCCIDENTALE;
STAZIONARIE ALTROVE.
VENTI:
– IN PREVALENZA MODERATI DAI QUADRANTI MERIDIONALI CON RAFFICHE DI
BURRASCA FORTE SULL’APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO E FORTI COLPI DI
VENTO NELLE AREE TEMPORALESCHE.
MARI:
– MOLTO MOSSO IL MAR LIGURE;
– DA MOSSI A MOLTO MOSSI MAR E CANALE DI SARDEGNA, TIRRENO ED
ADRIATICO CENTROSETTENTRIONALI, E STRETTO DI SICILIA;
– DA POCO MOSSO A MOSSO LO IONIO;
– MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
(Fonte: meteoam.it)
Per visualizzare le previsioni di una località in Molise clicca qui.
LINK METEO RAPIDI:
Seguici