
NORD:
– COPERTURA IN RAPIDA E DECISA INTENSIFICAZIONE SULLE AREE ALPINE
CONFINALI CON NEVICATE DAL POMERIGGIO OLTRE I 1000-1200 METRI;
– VELATURE ANCHE SPESSE IN TRANSITO SUL RESTANTE SETTENTRIONE E
QUALCHE ANNUVOLAMENTO PIU’ SIGNIFICATIVO ATTESO DAL POMERIGGIO SUL
LEVANTE LIGURE.
CENTRO E SARDEGNA:
– ADDENSAMENTI CONSISTENTI SU SARDEGNA, BASSO LAZIO ED ABRUZZO CON
QUALCHE RESIDUO FENOMENO MATTUTINO ASSOCIATO;
SEGUIRANNO AMPIE APERTURE POMERIDIANE SULLE RELATIVE ZONE
PENINSULARI.
– SPAZI DI SERENO SEMPRE PIU’ AMPI SUL RESTO DEL CENTRO, A PARTE
INNOCUI PASSAGGI POMERIDIANI DI NUBI MEDIO-ALTE E POCO SIGNIFICATIVE;
NELLA SERA TUTTAVIA, SI INTENSIFICHERA’ LA COPERTURA BASSA
SULL’AREATOSCANA.
SUD E SICILIA:
– INIZIALI CONDIZIONI DI CIELO MOLTO NUVOLOSO CON
ASSOCIATEPRECIPITAZIONI ANCHE TEMPORALESCHE SULLA CALABRIA, NONCHE’
LUNGO LECOSTE E NELL’IMMEDIATO ENTROTERRA SICILIANO;
ATTESO QUALCHE FIOCCO DI NEVE SUI RILIEVI CALABRESI E SUL SETTORE
NORDORIENTALE DELL’ISOLAOLTRE I 1000-1200 METRI, MENTRE ISOLATI
PIOVASCHI POTRANNO INTERESSARE IL CILENTO E LE ZONE
ADRIATICHEPUGLIESI;
PIU’ ASCIUTTO ALTROVE.
– DAL POMERIGGIO PARZIALI SCHIARITE INTERESSERANNO MOLISE, CAMPANIA
CENTROSETTENTRIONALE, PUGLIA, BASILICATA ED IN FORMA PIU’ DECISA LA
SICILIA MERIDIONALE.
TEMPERATURE:
– MINIME IN RIALZO SULLE AREE ALPINE;
IN CALO SU PIANURA PADANA, APPENNINO EMILIANO, ROMAGNA,
COSTEMARCHIGIANE, LAZIO CENTROMERIDIONALE, BASSA CAMPANIA, BASILICATA
TIRRENICA, PUGLIA CENTROMERIDIONALE, CALABRIA ED ISOLE MAGGIORI;
STAZIONARIE SUL RESTO DEL PAESE;
– MASSIME IN TENUE AUMENTO SULLE ZONE ALPINE, SPECIE OCCIDENTALI,
NONCHE’ SU LIGURIA, APPENNINOCENTROSETTENTRIONALE E NORD SARDEGNA;
IN DIMINUZIONE SUL RESTO DELL’ISOLA, BASSO LAZIO, CAMPANIA,
BASILICATA TIRRENICA, CALABRIA E SICILIA;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO ALTROVE.
VENTI:
– DEBOLI OCCIDENTALI SULLE AREE PIANEGGIANTI SETTENTRIONALI;
– DA DEBOLI A MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI ALTROVE, TENDENTI
A DIVENIRE FORTI CON RAFFICHE DI BURRASCA DAL POMERIGGIO SULLE DUE
ISOLE MAGGIORI.
MARI:
– DA AGITATO A MOLTO AGITATO AL LARGO IL MAR DI SARDEGNA;
– DA MOLTO MOSSO AD AGITATO IL CANALE DI SARDEGNA CON TENDENZA
ADIVENIRE FINO A MOLTO AGITATO DALLA SERA;
– DA POCO MOSSI A MOSSI IL MAR LIGURE, TIRRENO SETTENTRIONALE ED
ALTOADRIATICO;
– DA MOSSI A MOLTO MOSSI I RESTANTI BACINI, TENDENTI AD AGITATI LO
STRETTO DI SICILIA E LO IONIO MERIDIONALE.
C.N.M.C.A.
(Fonte: meteoam.it)
Per visualizzare le previsioni di una località in Molise clicca qui.
LINK METEO RAPIDI:
Seguici