
NORD:
– CONDIZIONI DI BEL TEMPO CON TRANSITO DI INNOCUE VELATURE;
AL PRIMO MATTINO E DOPO IL TRAMONTO FORMAZIONE DI FOSCHIE DENSE E
BANCHI DI NEBBIA SULLE AREE PIANEGGIANTI LUNGO IL CORSO DEL PO’.
CENTRO E SARDEGNA:
– MOLTE NUBI COMPATTE SU MARCHE ED ABRUZZO CON RESIDUE DEBOLI PIOGGE
E ROVESCI IN ASSORBIMENTO NELLE ORE SERALI;
– AMPIO SOLEGGIAMENTO SUL RESTO DEL CENTRO SEPPUR INTERROTTO DA
ANNUVOLAMENTI DIFFUSI CHE INTERESSERANNO NELLE ORE DIURNE LE AREE
COSTIERE ORIENTALI DELL’ISOLA, L’UMBRIA E L’APPENNINO LAZIALE.
SUD E SICILIA:
– PREVALENZA DI CIELO MOLTO NUVOLOSO SU TUTTE LE REGIONI CON RESIDUI
ROVESCI MATTUTINI SU CAMPANIA SEGUITI DA PARZIALI SCHIARITE E
FENOMENI PIU’ PERSISTENTI SULLE ALTRE REGIONI, IN PARTICOLARE SU
PUGLIA CENTRO MERIDIONALE E CALABRIA IONICA DOVE POTRANNO ASSUMENTE
ANCHE CARATTERE INTENSO.
TEMPERATURE:
– MINIME IN DIMINUZIONE AL CENTRO NORD ECCEZION FATTA PER
FRIULI-VENEZIA GIULIA ED ABRUZZO DOVE NON SONO ATTESE VARIAZIONI
SIGNIFICATIVE;
IN LIEVE AUMENTO SUL RESTO DELLA PENISOLA.
– MASSIME IN LIEVE RIALZO AL NORD EST ED EMILIA ROMAGNA;
STAZIONARIE SUL RESTO DEL SETTENTRIONE;
IN DIMINUZIONE SUL RESTO DELLA PENISOLA, PIU’ DECISO SULLE REGIONI
ADTRIATICHE.
VENTI:
DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI:
– DEBOLI AL NORD CON RESIDUI RINFORZI AL MATTINO SU LIGURIA E SULLE
AREE COSTIERE ADRIATICHE;
– DA MODERATI A FORTI AL CENTRO-SUD CON RINFORZI DI BURRASCA TRA
BASSA TOSCANA ED ALTO LAZIO, COSTE ORIENTALI DELLA SARDEGNA E REGIONI
ADRIATICHE CENTRALI.
MARI:
– MOLTO MOSSI IL MAR E CANALE DI SARDEGNA, TIRRENO OCCIDENTALE,
STRETTO DI SICILIA ED ADRIATICO CENTRO-MERIDIONALE;
– MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
(Fonte: meteoam.it)
Per visualizzare le previsioni di una località in Molise clicca qui.
LINK METEO RAPIDI:
Seguici