
NORD:
– INIZIALI RESIDUI ADDENSAMENTI COMPATTI SUL FRIULI-VENEZIA GIULIA,
CON DEBOLI PIOGGE ASSOCIATE, IN DIRADAMENTO DALLA SECONDA PARTE DEL
MATTINO, CON CONSEGUENTE ATTENUAZIONE DEI FENOMENI;
BEL TEMPO SUL RESTO DEL SETTENTRIONE, CON AUMENTO DELLE NUBI COMPATTE
SULL’ARCO ALPINO CENTROCCIDENTALE, SEGUITO DA NEVICATE AL DI SOPRA
DEI 1500 METRI.
CENTRO E SARDEGNA:
– MOLTE NUBI COMPATTE SULLA SARDEGNA, CON PIOGGE O ROVESCI ISOLATI O
SPARSI;
BEL TEMPO SUL RESTO DEL CENTRO, SEGUITO NEL POMERIGGIO DALL’AUMENTO
DELLE NUBI BASSE SU TOSCANA, UMBRIA E MARCHE.
SUD E SICILIA:
– ADDENSAMENTI COMPATTI SUI SETTORI TIRRENICI DI SICILIA E CALABRIA
CON ISOLATI ROVESCI O TEMPORALI, OCCASIONALMENTE INTENSI FINO LA
TARDA MATTINA SULLA CALABRIA E CON LOCALI FENOMENI NELLA NOTTE ANCHE
SU SUD CAMPANIA E BASILICATA;
INIZIALE INNOCUA VARIABILITA’ SUL RESTO DEL SUD IN RAPIDO DIRADAMENTO
MATTUTINO CON AMPIE SCHIARITE.
TEMPERATURE:
– MINIME IN DIMINUZIONE SU TUTTO IL PAESE;
MASSIME IN AUMENTO SULLE REGIONI CENTRO-ORIENTALI DEL NORD, ISOLE
MAGGIORI, TOSCANA LAZIO, CAMPANIA E BASILICATA TIRRENICA.
VENTI:
– INIZIALMENTE ANCORA FORTI DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SULLE REGIONI
ADRIATICHE CENTRALI, AL SUD ED ISOLE MAGGIORI IN RAPIDA ATTENUAZIONE
GIA’ DAL TARDO MATTINO SUL SETTORE PENINSULARE E DALLA SERA ANCHE
SULLA SICILIA.
MARI:
– DA AGITATI A MOLTO AGITATI TIRRENO E CANALE DI SARDEGNA, CON
ATTENUAZIONE DEL MOTO ONDOSO DAL POMERIGGIO;
– DA MOSSI A MOLTO MOSSI ADRIATICO E TIRRENO SETTENTRIONALI;
– DA MOLTO MOSSI AD AGITATI I RESTANTI MARI.
C.N.M.C.A.
(Fonte: meteoam.it)
Per visualizzare le previsioni di una località in Molise clicca qui.
LINK METEO RAPIDI:
Seguici