
Scatta l’obbligo della dotazione di pneumatici invernali o di catene a bordo dal 15 novembre al 15 aprile, come prepararci per la stagione invernale.
Scatta l’ obbligo in tutta Italia dell’ utilizzo di gomme termiche o catene da neve ad esclusione delle due isole maggiori perchè esenti da caratteristiche climatiche che ne possano consentire l’utilizzo.Le gomme termiche consentono di avanzare o di effettuare delle frenate in totale sicurezza su fondi innevati o scivolosi a causa del ghiaccio, ma risultano efficaci anche su fondi fangosi.
COME RICONOSCERLI: La differenza viene subito all’occhio data la forma del battistrada e dalla particolare lamellatura che è presente sullo pneumatico che consente di migliorare l’attrito e quindi l’aderenza su fondi scivolosi.Poi grazie alla particolare mescola ricca di silice si riesce a riscaldare la gomma anche con temperature fredde e avere il massimo del grip in ogni condizione.
[wp_ad_camp_5]
LA LEGISLAZIONE IN MERITO: La legge numero 120 del codice della strada obbliga tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori e i motocicli che non possono circolare in caso di neve o ghiaccio sulla strada oppure in caso di fenomeni nevosi in atto, devono essere muniti di pneumatici invernali, o devono avere a bordo catene da neve.In caso queste semplici regole non vengano messe in pratica si va in contro a multe che vanno dai 41 euro nei centri abitati e dagli 84 ai 318 su strade extraurbane e inoltre c’è il rischio della sottrazione di 3 punti sulla patente di guida.
[ads_riofreddo]
REALMENTE SONO COSì UTILI? Bene sì per circolare sono indispensabili anche con una temperatura inferiore ai 7°C perchè uno pneumatico estivo difficilmente arriverebbe ad una temperatura d’utilizzo buona per essere efficace in frenata e tenuta di strada.Inoltre con l’arrivo di precipitazioni sia nevose che piovose e con le gelate aumenterebbe la nostra sicurezza.
PRESTAZIONI E SICUREZZA MIGLIORATE? Certamente rispetto ad uno pneumatico estivo abbiamo molte migliorie su fondi bagnati o in condizioni di neve o gelo.
ADERENZA OTTIMALE dovuta alle lamelle presenti sul battistrada che aumentano il grip in accelerazione e frenata poi le profonde scanalature che riducono il fenomeno dell’AQUAPLANING e grazie anche alla forma del battistrada con le scanalature rivolte verso l’esterno per far defluire l’acqua e la mescola più morbida dovuta dalla silice rende il tutto perfetto per la nostra incolumità .
RIDUZIONE SPAZI DI FRENATAÂ grazie al facile riscaldamento dello pneumatico si riesce ad avere uno spazio di frenata minore rispetto ad uno estivo su fondi freddi o bagnati e grazie al battistrada sopracitato si riduce lo spazio anche su fondi ghiacciati o innevati quindi risulta essere ottimale l’utilizzo di queste gomme.
- LA MIGLIORE APPÂ PER TUTTA ITALIA- DISPOSITIVI ANDROID
- LA MIGLIORE APPÂ PER TUTTA ITALIA- DISPOSITIVI IOS (APPLE)
- PREVISIONI DEL TEMPO IN MOLISE
- METEOLIVE CONDIZIONI DEL TEMPO IN DIRETTA
- PREVISIONI DEL TEMPO a breve termine
- PREVISIONI METEO a lungo termine
- Modello moloch ad alta risoluzione centro-sud
- Stazioni DIRETTA CONDIZIONI METEOROLOGICHE
- Webcam CAMPITELLO MATESE, CAPRACOTTA E MOLISE
- il FORUM più frequentato della regione
Seguici