Polveri sahariane: cambiano il clima globale?

Clima
paolo 29 Marzo 2016

Sempre più frequentemente sentiamo parlare di pioggia di sabbia, pulviscolo e polveri sahariane e proprio nel’ultima settimana ne abbiamo avuto parecchio in Italia, soprattutto nel sud della penisola.

Per la precisione, il pulviscolo sahariano sarebbe oltre il 50% di quello proveniente da tutti i deserti del pianeta. Tutto questo ha, ovviamente, delle conseguenze; ma non dobbiamo per forza pensare ad effetti negativi perché, ad esempio, queste polveri contengono notevoli quantità di nutrienti utili per i suoli e per le acque. La polvere, inoltre, è in grado di riflettere la radiazione solare, influenzando la formazione di nubi e uragani.

Negli anni i climatologi hanno scoperto importanti correlazioni tra le polveri desertiche e una serie di fenomeni meteo-climatici come ad esempio El Nino e la North Atlantic Oscillation. Per spiegare la correlazione con il clima, i ricercatori hanno condotto un’analisi sui dati dal 1950 ad oggi. I risultati hanno confermato alcuni eventi, tra i quali l’impatto sulla NAO, cosƬ come sull’evoluzione della siccitĆ  del Sahel in un arco temporale di 90 anni.

EssiĀ hanno anche dimostrato che la velocitĆ  del vento “Harmattan” nel Nord Africa, ĆØ influenzata da fenomeni meteorologici in grado di modificare l’intensitĆ  del vento sahariano e quindi l’emissione di polvere. Inserendo i dati inĀ un simulatore, ĆØ emerso che l’emissione di polveri sahariane deve essere ridotta perchĆ© se ĆØ vero che può avere effetti positivi, ĆØ altrettanto vero che potrebbe avere ripercussioni negative sul clima del Nord Atlantico dove il riscaldamento progressivo sta rendendo gli uragani più frequenti e di maggiore intensitĆ .

Staff MeteoinMolise

Seguici sui social e sul forum ufficiale!