INVERNO 2018-2019: Tempo umido e instabile dovrebbe prevalere dalla Spagna settentrionale alla Germania. Le aree dalla Francia centrale e settentrionale verso la Germania meridionale continueranno a gestire i periodi di pioggia, portando a inondazioni localizzate. Decisamente più caldo del normale dal Portogallo all’Italia e alla penisola balcanica poiché le tempeste battono le parti dell’Europa settentrionale e occidentale durante i mesi invernali.
[wp_ad_camp_3]
PREVISIONI METEO INVERNO 2018-2019: Un inverno più secco e più caldo del normale sull’Italia e sulla penisola balcanica, dove un inverno più caldo del normale limiterà la minaccia per le nevicate a bassa quota. “Un’eccezione è la Grecia, dove l’aria fredda e le piogge a volte smorzano la stagione invernale”, ha detto Reppert. Intense nevicate sono attese sul settore alpino, specie quello occidentale dopo un difficile inizio di autunno. Nel periodo che da dicembre a gennaio sono attesi i fenomeni più intensi.
In un contesto comunque più mite del normale, Accuweather ricorda che potrebbe aumentare il rischio valanghe. Ondate di freddo interesseranno l’europa orientale con poche spinte verso ovest nell’Europa centrale. L’aria più fredda dell’inverno si troverà dalla Finlandia all’Ucraina mentre l’aria fredda arriva dalla Siberia in diverse occasioni. L’Europa orientale sarà maggiormente a rischio per una grande tempesta di neve durante la seconda metà dell’inverno. Queste ondate di aria fredda saranno a volte in grado di spingere verso ovest in Polonia, Repubblica Ceca e Austria a gennaio e febbraio, con il rischio di intense nevicate.
In conclusione, per il nostro Paese ad esclusione del settore alpino, potrebbe essere un inverno particolarmente avaro di freddo e neve. Tendenza meteo, per altro, in linea con quanto già espresso da
READING Nota importante: In questa fase riportiamo ESCLUSIVAMENTE le proiezioni, senza aggiungere considerazioni previsionali che, per altro, sono ben lontane dal poter essere tali vista l’enorme distanza temporale.
Seguici