
Nevica in queste ore su Bologna, e come da nostre previsioni non si tratta di una fitta precipitazione, bensì di una leggera spolverata di bianco che attecchisce complice l’aria abbastanza asciutta, con temperatura di circa 0°C anche in centro città .
Previsioni neve
Vediamo le previsioni meteo di neve per le prossime ore: continuerà a nevicare su tutta la fascia appenninica tosco emiliana, soprattutto nei versanti settentrionali. Una copiosa nevicata si avrà dall’Appennino romagnolo e verso sud, con neve intensa nell’Appennino marchigiano e sino a quello abruzzese. Neve a quote più elevate ci sarà in quello molisano, ciò causa dell’aumento di temperatura derivante dallo scirocco che interessa il Sud Italia. La nevicata che interessa l’Emilia si concluderà nelle prossime ore. Seguiranno gelate notturne sulle regioni settentrionali e parte delle zone interne del Centro.
Previsioni neve in Appennino
Nella giornata di lunedì la neve cadrà nell’Appennino centrale, e poi più copiosa in quella campano. Ed ecco che giungiamo martedì, quando una perturbazione si addosserà all’arco alpino, come ne avevamo parlato, e determinerà fitte nevicate sui versanti esteri, specialmente nelle Alpi francesi, svizzere e austriache. La neve inizierà a cadere sui crinali alpini, quindi si avrà neve da sfondamento in alcune aree a sud del crinale. Mercoledì proseguirà la fase di meteo perturbato a nord dell’arco alpino, con nevicate da sfondamento sulle Alpi italiane. Giovedì 14 la situazione meteo oltralpe tenderà a migliorare, il maltempo si concentrerà in Austria, mentre nelle regioni del Nord Italia non sono attese precipitazioni di sorta.
Lungo termine, previsioni neve
Andiamo a consultare modelli matematici che prospettano le proiezioni a più lungo termine, e vediamo che torneranno occasioni di neve sul finire della settimana. Innanzitutto, giungerà aria piuttosto fredda, e la temperatura si abbasserà sensibilmente su tutta Italia. Le prime nevicate si avranno nelle regioni adriatiche sino a quota molto bassa e probabilmente anche nelle coste. La neve poi raggiungerà anche le quote molto basse della Sicilia settentrionale, mentre impulsi d’aria perturbata inizieranno a raggiungere l’arco alpino, sospinti da aria freddissima. Tra circa una settimana impulsi perturbati potrebbero raggiungere le aree Mediterraneo centrale, con precipitazioni nevose anche a quote decisamente basse della Penisola e Isole Maggiori.
RIMANI AGGIORNATO, LE PREVISIONI DEL TEMPO SUL TUO DISPOSITIVO MOBILE
- SCARICA LA TUA APPÂ PER ANDROID
- SCARICA LA TUA APPÂ PER IOS- APPLE
- STAZIONI PROVINCIA DI CAMPOBASSO ED ISERNIA
- WEBCAM METEO MOLISE
- TERREMOTI IN DIRETTA
- FORUM METEO MOLISE IN DIRETTA
- MODELLO MOLOCH, RISOLUZIONE 1.25 KM
Seguici