
RASOIATA FREDDA TRA SABATO E DOMENICA. BRUSCO CALO TERMICO
[wp_ad_camp_4]
Una temporanea fase di tempo piĂ¹ stabile sta interessando in questi giorni la nostra regione. CiĂ² è dovuto all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre sull’Italia che apporterĂ nel corso della giornata odierna (giovedì) condizioni di bel tempo su tutta la nostra regione, salvo la formazione di foschie o banchi di nebbia nelle vallate interne e lungo la fascia costiera. Dalla giornata di venerdì, l’elevazione dell’anticiclone delle Azzorre verso Nord, farĂ sì che aria fredda di origine artica scivolerĂ verso Sud, piombando direttamente sui Balcani.
Gli effetti si avvertiranno anche in Italia, e come accade spesso in questi casi, le regioni piĂ¹ coinvolte, saranno proprio quelle del versante adriatico. Ci attendiamo, quindi, a partire dalla sera di venerdì, un nuovo e veloce peggioramento del tempo accompagnato da piogge, temporali, venti forti settentrionali ed un brusco calo delle temperature anche di 8-9 gradi. Spruzzate di neve sulla Majella. Nella giornata di sabato l’aria fredda avrĂ raggiunto anche le regione meridionali della Penisola.
WEEKEND FREDDO E VENTOSO —–> DETTAGLIO PREVISIONALE:
Giovedì: prevalenza di bel tempo sull’intera regione. Formazione di foschie o banchi di nebbia nottetempo ed al primo mattino nelle valli e lungo il litorale. Temperature stazionarie. Ventilazione debole, in aumento a partire dalla sera dai quadranti sud/occidentali.
Venerdì: l’aria fredda di origine artica inizierĂ a valicare l’arco alpino scivolando verso sud ed andrĂ ad interessare gradualmente la nostra regione. Il tempo sarĂ in graduale peggioramento a partire dal pomeriggio/sera a cominciare dai settori nord-orientali, in estensione all’intera regione con piogge e temporali sparsi, a tratti intensi, a causa dei forti contrasti termici. Non si escludono spruzzate di neve sulle cime del Matese durante la notte. Temperatura in forte calo. Venti moderati dai quadranti sud/occidentali, da Nord/Nord-Ovest sulla costa.
Sabato: al primo mattino risentiremo ancora gli effetti della perturbazione con cielo spesso nuvoloso alternato a schiarite sul Molise centrale. Qualche debole precipitazione sarĂ ancora possibile sui settori piĂ¹ orientali. Ampi rasserenamenti sul settore occidentale della regione. Migliora ovunque dal pomeriggio. Temperature minime in calo, stazionarie le massime. Venti forti settentrionali. Molto forti da Nord/Nord-Ovest sulla costa.
Domenica: l’alta pressione sarĂ in aumento sulla nostra regione assicurando tempo stabile e soleggiato. Passaggio di nubi innocue dal pomeriggio. Temperature minime stazionarie, in lieve aumento le massime. Freddo durante la notte. Venti deboli.
Seguici