
Un nuovo studio analizza in maniera dettagliata la velocità di scioglimento dei ghiacciai delle diverse regioni del mondo e quanto l’acqua rilasciata sta incrementando il livello degli oceani.
Lo studio quantifica con esattezza l’entità dello scioglimento dei ghiacciai

Immagine choc del confronto dello stesso ghiacciaio della Patagonia nel 1931 e nel 2016
Lo studio conferma l’innalzamento del mare negli ultimi 50 anni
Gli studiosi hanno scoperto che il livello del mare è cresciuto di 27 millimetri nel corso degli ultimi 50 anni. Hanno anche stimato la differenza della massa di ghiaccio tra il 2006 e il 2016 e che il livello del mare è cresciuto di circa un millimetro l’anno.
La loro conclusione è che i ghiacciai contribuiscono per circa un terzo all’innalzamento del livello del mare. Lo stesso ammontare del contributo portato dallo scioglimento della calotta di ghiaccio della Groenlandia e più di quello della calotta dell’Antartide. La ricerca mette inoltre in evidenza come molti dei ghiacciai terrestri potrebbero scomparire nel corso del prossimo secolo.
Da parte sua, la NASA stima che gli oceani salgano di livello tre millimetri ogni anno. Esiste il concreto rischio che alcune regioni glaciali in Europa, Canada, USA e Nuova Zelanda potrebbero veder sparire completamente i loro ghiacciai entro il 2100.
L’innalzamento dei mari mette a rischio molte aree costiere della terra.

L’immagine ci fa vedere di quanto avanzerebbe il mare nella valle Padana se il suo livello si alzasse di un metro.
Le località costiere stanno già avvertendo gli impatti dell’innalzamento del livello del mare. In Italia città costiere come Venezia potrebbero ritrovarsi sommerse dalle acque marine insieme a tutto il Delta del Po. Metropoli come Miami stanno sviluppando piani di adattamento in vista dell’innalzamento del mare, fatto che non viene ormai più messo in discussione.
Lo scioglimento dei ghiacciai avrà degli impatti anche sulle comunità che fanno affidamento su di loro; fin dai tempi degli Inca, i ghiacciai delle Ande peruviane hanno da sempre funzionato da serbatoi d’acqua per i consumi umani e per l’agricoltura. La loro fusione significherebbe la completa desertificazione di quelle regioni. In Venezuela è prevista la perdita del suo ultimo ghiacciaio.
Seguici