
Siccità in Molise: situazione da monitorare
Non piove con regolarità da mesi e la nostra rete mostra un deficit rispetto alla media stagionale anche del 50%.
Siccità in Molise, invaso del liscione preoccupa
I bassi livelli raggiunti negli invasi, da cui si riforniscono anche Campania e Puglia, potrebbero portare anche a provvedimenti straordinari di razionamento per le irrigazioni e anche per le erogazioni ai comuni costieri serviti dall’invaso del Liscione. Questo perché le dighe stanno raggiungendo il livello di guardia e il prelievo potrebbe essere drasticamente ridotto per salvaguardare l’ossigenazione dell’ecosistema. Il caldo e l’assenza di piogge sta creando problemi anche alla nostra regione, nota come una delle regioni tra le più ricche di acqua.
Il direttore della Coldiretti, Saverio Viola, afferma: abbiamo un livello pari a quello di Settembre 2016, cioè a fine stagione. Solo questo dato chiarisce che la situazione e’ preoccupante. [wp_ad_camp_5]
In una nota inviata a tutti i sindaci, il commissario straordinario di Molise Acque Massimo Pillarella, ribadisce: è opportuno e indispensabile utilizzare l’acqua potabile solo per l’alimentazione, per i servizi igienici e per gli altri impieghi di natura domestica ed ha invitato i comuni a vigilare sugli usi impropri dell’acqua e ad evitare sprechi.
Seguici