
Il 21 dicembre è il SOLSTIZIO D’INVERNO il giorno in cui astronomicamente inizia la stagione più fredda dell’anno. Una notte particolare, la più lunga dell’anno: dal giorno 22, infatti, le giornate torneranno ad allungarsi.

(Nasa)
SOLSTIZIO D’INVERNO, COS’È’: il solstizio di inverno è il momento in cui il sole si trova esattamente “sopra” il Tropico del Capricorno (punto detto Zenith), come se la linea immaginaria che collega il sole al tropico formasse con questo un angolo retto. Nel nostro emisfero corrisponde all’inizio dell’inverno, in quanto a nord i raggi arrivano molto inclinati. Nell’emisfero australe, ovviamente, è esattamente il contrario.
LA NOTTE PIU’ LUNGA: la Terra ruota attorno al proprio asse immaginario che “buca” i due poli, ma che è inclinato di 23° 27′. Dunque, essendo il nostro Pianeta inclinato, il Polo Nord e tutto l’emisfero boreale (dall’equatore al polo nord) sono piegati “fuori dal sole” e formano con i suoi raggi un angolo di circa 23 gradi. Ed è per questo che, ruotando attorno a se stessa, la terra in inverno si espone a un minor numero di ore di luce, che raggiungono il minimo al solstizio di inverno nell’emisfero boreale, mentre è esattamente il contrario in quello australe, dove il 21 dicembre inizia l’estate.
DISTANZA SOLE E TERRA: non è il giorno in cui la distanza tra il sole e la terra è maggiore. Affatto.. Anzi, la Terra raggiunge l’afelio (ovvero il punto di massima distanza dalla nostra stella) nel corso della nostra estate, di solito a luglio. Il freddo tipico dell’inverno è dovuto all’inclinazione dei raggi, non alla loro distanza.
SOLSTIZIO D’INVERNO SEMPRE IL 21 DICEMBRE: in realtà no. Il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all’anno precedente (più precisamente 5h 48min 46s), ma questo perché l’anno solare non è esattamente di 365 giorni, ma di 365 giorni 5h, 48m, 45s, facendoci “perdere” di fatto circa 6 ore all’anno. Per questo il solstizio di inverno può capitare anche il 22 dicembre. Il tutto si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dell’anno bisestile, introdotto proprio per evitare di “perdere troppi giorni” rispetto al calendario (un giorno in più ogni 4 anni corrisponde esattamente alle 24 ore perse nei quattro anni stessi).
IL SOLE DI MEZZANOTTE: nelle località comprese tra i circoli polari e i poli il Sole rimane sopra l’orizzonte per tutto il giorno nel periodo estivo: questo avviene nel periodo compreso tra l’equinozio di marzo e quello di settembre nell’emisfero boreale e tra l’equinozio di settembre e quello di marzo nell’emisfero australe. La durata di questo fenomeno dipende dalla latitudine: ai poli (90° di latitudine) il Sole non tramonta per metà dell’anno, a 80° (sia nord sia sud) per 140 giorni consecutivi, a 70° per 70 giorni. Il solstizio d’estate è l’unico giorno in cui il Sole non tramonta per le località poste sui circoli polari.
Date precise del solstizio nel corso degli ultimi anni
L’ora è riferita al tempo universale UTC , ovvero l’ora corrispondente al meridiano di Greenwich:
Date dei solstizi | ||
---|---|---|
Anno | Solstizio di giugno | Solstizio di dicembre |
2000 | 21 giugno 01:48 | 21 dicembre 13:37 |
2001 | 21 giugno 07:38 | 21 dicembre 19:21 |
2002 | 21 giugno 13:24 | 22 dicembre 01:14 |
2003 | 21 giugno 19:10 | 22 dicembre 07:04 |
2004 | 21 giugno 00:57 | 21 dicembre 12:42 |
2005 | 21 giugno 06:46 | 21 dicembre 18:35 |
2006 | 21 giugno 12:26 | 22 dicembre 00:22 |
2007 | 21 giugno 18:06 | 22 dicembre 06:08 |
2008 | 20 giugno 23:59 | 21 dicembre 12:04 |
2009 | 21 giugno 05:45 | 21 dicembre 17:47 |
2010 | 21 giugno 11:28 | 21 dicembre 23:38 |
2011 | 21 giugno 17:16 | 22 dicembre 05:30 |
2012 | 20 giugno 23:09 | 21 dicembre 11:11 |
2013 | 21 giugno 05:04 | 21 dicembre 17:11 |
2014 | 21 giugno 10:51 | 21 dicembre 23:03 |
2015 | 21 giugno 16:38 | 22 dicembre 04:48 |
2016 | 20 giugno 22:34 | 21 dicembre 10:44 |
2017 | 21 giugno 04:24 | 21 dicembre 16:28 |
2018 | 21 giugno 10:07 | 21 dicembre 22:22 |
2019 | 21 giugno 15:54 | 22 dicembre 04:19 |
2020 | 20 giugno 21:43 | 21 dicembre 10:02 |
Seguici